Per la fase 2 a Roma servirebbe una task force (o un sindaco, in alternativa)
La regionalizzazione delle fasi 2 (ognuno d’altronde ha la sua fase 2) dovrebbe prevedere uno specifico protocollo chiamato “Roma”, dove Virginia Raggi intende promuovere “più bici e monopattini”. Urge avvertire fin da ora i reparti di Ortopedia e Traumatologia, in modo che possano potenziarsi per accogliere tutti quei novelli possessori di monopattino caduti nelle buche della Capitale o quegli ignari ciclisti che speravano di poter circolare liberamente e in sicurezza, salvo accorgersi che a Roma le piste ciclopedonali sono un colabrodo.
L’otto gennaio 2020 la Giunta ha deliberato l’approvazione di “nuove piste ciclabili”, ma si tratta perlopiù di ricuciture” tra piste già esistenti e soprattutto, scrive Bike Italia “si tratta di interventi sì strategici, perché mettono in connessione spezzoni di ciclabili attualmente scollegati tra loro, ma l’entità dei chilometri da mettere in cantiere è piuttosto modesta: non gli iniziali 19 suddivisi in 14 interventi (come si evince dal documento), ma circa la metà per i 7 percorsi ciclabili”.
Che dire poi della metro, dove stamattina - 24 aprile - l’Atac a San Giovanni ha testato le misure di contenimento dei flussi, regalando futuri apparentemente distopici nei quali per raggiungere il posto di lavoro ti devi alzare in orario antelucano e guadagnare il posto in fila davanti alla fermata, sperando però che non si rompano le scale.
Insomma, per la fase 2 a Roma servirebbe una task force (o un sindaco, in alternativa).
Create your profile
Only paid subscribers can comment on this post
Check your email
For your security, we need to re-authenticate you.
Click the link we sent to , or click here to sign in.